Obiettivi formativi

Programma, testi e obiettivi
Accesso ad ulteriori studi
La qualifica dà accesso a tutti i corsi di studio del terzo livello (dottorato di ricerca, corsi di specializzazione e master universitari di primo e secondo livello) rispettando i vincoli posti dalla normativa.
Status professionale conferito dal titolo
La LM in Biologia Sperimentale ed Applicata consentirà l'inserimento dei laureati in tutti gli ambiti professionali previsti dalle vigenti normative.
In funzione degli orientamenti culturali e professionali dei laureati, la presente LM favorirà
a) l'attività professionale in relazione al controllo, alla gestione ed alla conservazione dell'ambiente (ricerca scientifica di base e applicata in campo ambientale; laboratori di analisi biologiche per la qualità ambientale; analisi, gestione e conservazione della fauna e della flora; valutazione degli impatti e dei fattori di rischio sui sistemi ecologici);
b) l'attività professionale in relazione ai contesti occupazionali presenti nel mondo biomedico (ricerca scientifica biomedica; laboratori biomedici applicativi di elevato livello tecnologico, quali quelli operanti nella diagnostica molecolare; sperimentazione farmacologica; informatori scientifici nelle aree della farmacologia, della biologia cellulare e molecolare, e della strumentazione biomedica.
c)l'attività professionale nei laboratori diagnostici, di analisi biologiche e biosanitarie pubblici e privati, di consulenza dietologica; nei laboratori di industrie chimico-farmaceutiche ed agro-alimentari; nei laboratori di analisi e di consulenza per le applicazioni di tipo forense in campo biomolecolare e entomologico; negli istituti per l'accreditamento e la certificazione secondo le norme ISO;
d) attività di docenza a vario livello nel settore della biologia.
Caratteristiche prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in "Biologia Sperimentale ed Applicata" lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
Titolo di studio rilasciato
Laurea Magistrale in BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Abilità comunicative
Perfezionamento della capacità di comunicazione in lingua italiana, nella forma scritta e orale; capacità di effettuare comunicazioni scientifiche in lingua italiana ed inglese; abitudine alle discussioni di gruppo; perfezionamento delle capacità informatiche attinenti alla raccolta ed alla presentazione di dati.
Le abilità comunicative vengono stimolate durante le lezioni frontali, attraverso attività seminariali e la stesura di sintetici progress report ed, in particolare, nel corso della preparazione della tesi di Laurea, che prevede una continua interazione con i docenti e con gli altri laureandi ed un approfondito ed intenso uso delle risorse informatiche.
La conoscenza della lingua Inglese verrà perfezionata a) mediante la partecipazione a seminari specialistici, b) mediante la lettura di lavori scientifici correlati ai singoli insegnamenti od alla preparazione della tesi di laurea, c) nel corso di eventuali esperienze Erasmus. Saranno disponibili aule informatiche e laboratori linguistici con esercitazioni personalizzate e di gruppo. Le abilità comunicative vengono tipicamente valutate nelle prove d'esame, durante le attività seminariali e nel corso della preparazione e della discussione della tesi di Laurea.
Autonomia di giudizio
Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio i) nella valutazione ed interpretazione dei dati sperimentali, ii) nel disegno di protocolli sperimentali, iii) nella valutazione delle prestazioni degli strumenti scientifici utilizzati, iiii) nella valutazione della rilevanza culturale ed etica della propria attività.
Tali capacità vengono acquisite attraverso i suggerimenti e gli stimoli impartiti dai docenti durante le lezioni, le esercitazioni ed, in particolare, durante la preparazione della tesi di Laurea.
L'autonomia di giudizio è oggetto di valutazione nel corso delle esercitazioni, degli esami e della preparazione e discussione della tesi di Laurea.
Capacità di apprendimento
Il laureato non avrà alcun problema in relazione alle future necessità di approfondire in modo autonomo il proprio patrimonio di conoscenze, utilizzando i più svariati strumenti conoscitivi.
L'obiettivo verrà raggiunto principalmente durante la preparazione della tesi di Laurea, che necessita di ampliare in modo autonomo le conoscenze già acquisite nell'ambito degli insegnamenti previsti dal corso di Laurea.
Il grado di raggiungimento dei risultati attesi potrà essere tipicamente verificato nel corso dell'attività richiesta dallo svolgimento della tesi di Laurea.
Conoscenza e comprensione
Biologia ambientale ed Biodiversità
Verrà privilegiata l'acquisizione di approfondite conoscenze relative alla biodiversità degli ecosistemi, utilizzando un approccio dinamico-evolutivo e lo studio dell'estrema complessità ed interdipendenza dei processi ambientali.Quest'area di apprendimento, essenzialmente costituita da discipline botaniche, zoologiche ed ecologiche, è integrato da conoscenze specialistiche dedicate alle moderne tecniche molecolari applicate allo studio dell'ambiente ed all'analisi statistica dei dati biologici.
All'interno dei singoli corsi verranno affrontati temi di avanguardia, con particolare riferimento alle problematiche scientifiche pertinenti all'attività di ricerca del docente. Verranno utilizzate review e specifico materiale didattico messo a disposizione dal docente.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante lezioni frontali, seminari specialistici, attività di laboratorio, attività di tutorato, l'interazione diretta con i docenti e la preparazione della tesi di laurea. Verranno inoltre indicati libri di testo e, usualmente, fornito materiale didattico.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi è demandata a) alla forma classica della valutazione a conclusione dell'insegnamento o "in itinere" durante lo svolgimento stesso, usualmente mediante valutazione di un elaborato scritto e/o un colloquio orale, b) al colloquio diretto con i docenti, nel corso dell'espletamento delle attività pratiche ed, in particolare, durante la preparazione della tesi di laurea.


Scienze Biomediche Molecolari
Al fine di favorire una formazione culturale e professionale nell'area biomedica molecolare, verranno acquisite solide ed approfondite conoscenze di biologia cellulare e molecolare accompagnate da conoscenze proprie dell'ambito più strettamente medico, quali la Farmacologia, la Patologia Generale e l'Immunologia, atte a favorire un'interazione attiva e consapevole con il mondo della ricerca biomedica, clinica e farmaceutica. L’obiettivo è la formazione di una figura professionale di biologo, dotato sia di una preparazione culturale d'avanguardia nell'ambito delle discipline biomediche, che di una solida conoscenza delle tecnologie più avanzate, dei principali strumenti di laboratorio e delle procedure di acquisizione ed elaborazione dei dati.
All'interno dei singoli corsi verranno affrontati temi di avanguardia, con particolare riferimento alle problematiche scientifiche pertinenti all'attività di ricerca del docente. Verranno utilizzate review e specifico materiale didattico messo a disposizione dal docente.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante lezioni frontali, seminari specialistici, attività di laboratorio, attività di tutorato, l'interazione diretta con i docenti e la preparazione della tesi di laurea. Verranno inoltre indicati libri di testo e, usualmente, fornito materiale didattico.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi è demandata a) alla forma classica della valutazione a conclusione dell'insegnamento o "in itinere" durante lo svolgimento stesso, usualmente mediante valutazione di un elaborato scritto e/o un colloquio orale, b) al colloquio diretto con i docenti, nel corso dell'espletamento delle attività pratiche ed, in particolare, durante la preparazione della tesi di laurea.


Bioanalisi
Al fine di ottenere un inserimento facilitato nel vasto mondo dei laboratori di analisi biologiche in senso lato (analisi ospedaliere, ambientali indoor ed outdoor, dei processi produttivi), verranno approfonditi gli aspetti applicativi delle discipline molecolari e cellulari (quali la Biochimica, la Genetica, la Microbiologia). Verranno inoltre acquisite le conoscenze teorico-pratiche necessarie per lo svolgimento di analisi biochimiche, genetiche, microbiologiche, citologiche, parassitologiche e tossicologiche, accompagnate dalla conoscenza delle problematiche connesse alle normative in campo laboratoristico, sanitario e ambientale. I discenti potranno poi approfondire ulteriormente le conoscenze teoriche-pratiche relative alle numerosissime tecniche bioanalitiche disponibili durante la preparazione della tesi di Laurea e nel corso di eventuali tirocini formativi svolti in laboratori esterni al mondo accademico (aziende e strutture private e della pubblica amministrazione), favorendo così l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro extra-universitario.
All'interno dei singoli corsi verranno affrontati temi di avanguardia, con particolare riferimento alle problematiche scientifiche pertinenti all'attività di ricerca del docente. Verranno utilizzate review e specifico materiale didattico messo a disposizione dal docente.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante lezioni frontali, seminari specialistici, attività di laboratorio, attività di tutorato, l'interazione diretta con i docenti e la preparazione della tesi di laurea. Verranno inoltre indicati libri di testo e, usualmente, fornito materiale didattico.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi è demandata a) alla forma classica della valutazione a conclusione dell'insegnamento o "in itinere" durante lo svolgimento stesso, usualmente mediante valutazione di un elaborato scritto e/o un colloquio orale, b) al colloquio diretto con i docenti, nel corso dell'espletamento delle attività pratiche ed, in particolare, durante la preparazione della tesi di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Biologia ambientale ed Biodiversità
La strategia didattica di privilegiare la solidità delle conoscenze, piuttosto che la loro quantità, intende favorire lo sviluppo, nei discenti, delle capacità di "problem solving". Il Laureato dovrà essere in grado di inquadrare un problema studiando la letteratura pertinente, di disegnare un protocollo sperimentale e di portarlo a termine con competenza, di analizzare criticamente i risultati ottenuti. Il Laureato sarà capace di interagire con i colleghi e di operare in modo propositivo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante gli studi teorici si completerà mediante esercitazioni pratiche, la partecipazione a seminari specialistici, l'analisi di lavori scientifici ed, in particolare, durante lo svolgimento della tesi di Laurea, un'attività che richiede un forte impegno da parte del discente ed essenziale per la sua maturazione scientifica.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione potrà essere verificata dai singoli docenti durante le attività di laboratorio, durante le prove d'esame ed, in particolare, nel corso delle attività richieste dallo svolgimento della tesi di Laurea.


Scienze Biomediche Molecolari
La strategia didattica di privilegiare la solidità delle conoscenze, piuttosto che la loro quantità, intende favorire lo sviluppo, nei discenti, delle capacità di "problem solving". Il Laureato dovrà essere in grado di inquadrare un problema studiando la letteratura pertinente, di disegnare un protocollo sperimentale e di portarlo a termine con competenza, di analizzare criticamente i risultati ottenuti. Il Laureato sarà capace di interagire con i colleghi e di operare in modo propositivo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante gli studi teorici si completerà mediante esercitazioni pratiche, la partecipazione a seminari specialistici, l'analisi di lavori scientifici ed, in particolare, durante lo svolgimento della tesi di Laurea, un'attività che richiede un forte impegno da parte del discente ed essenziale per la sua maturazione scientifica.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione potrà essere verificata dai singoli docenti durante le attività di laboratorio, durante le prove d'esame ed, in particolare, nel corso delle attività richieste dallo svolgimento della tesi di Laurea.


Bioanalisi
La strategia didattica di privilegiare la solidità delle conoscenze, piuttosto che la loro quantità, intende favorire lo sviluppo, nei discenti, delle capacità di "problem solving". Il Laureato dovrà essere in grado di inquadrare un problema studiando la letteratura pertinente, di disegnare un protocollo sperimentale e di portarlo a termine con competenza, di analizzare criticamente i risultati ottenuti. Il Laureato sarà capace di interagire con i colleghi e di operare in modo propositivo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante gli studi teorici si completerà mediante esercitazioni pratiche, la partecipazione a seminari specialistici, l'analisi di lavori scientifici ed, in particolare, durante lo svolgimento della tesi di Laurea, un'attività che richiede un forte impegno da parte del discente ed essenziale per la sua maturazione scientifica.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione potrà essere verificata dai singoli docenti durante le attività di laboratorio, durante le prove d'esame ed, in particolare, nel corso delle attività richieste dallo svolgimento della tesi di Laurea.
Descrizione obiettivi formativi specifici
I requisiti di accesso alla LM in 'Biologia Sperimentale ed applicata', che verranno dettagliati nel regolamento didattico, garantiranno la presenza di un'adeguata preparazione iniziale. Nell'ambito dell'offerta formativa della LM, lo studente potrà orientare preferenzialmente il proprio percorso formativo nell'area ambientale od in quella biomedica-bioanalitica.
Nel primo caso verrà privilegiata l'acquisizione di approfondite conoscenze relative alla biodiversità degli ecosistemi, utilizzando un approccio dinamico-evolutivo. Questo pacchetto formativo, essenzialmente costituito dalle discipline botaniche, zoologiche ed ecologiche, sarà integrato da conoscenze specialistiche dedicate alle moderne tecniche molecolari applicate allo studio dell'ambiente ed all'analisi statistica dei dati biologici.
Qualora l'orientamento culturale e professionale del discente fosse rivolto verso un percorso formativo biomedico-bioanalitico, sarà favorita la scelta di discipline negli ambiti cellulari e molecolari. Al fine di favorire una formazione culturale e professionale in ambito biomedico, verranno acquisite solide ed approfondite conoscenze di biologia cellulare e molecolare accompagnate da conoscenze proprie dell'ambito medico, quali la Farmacologia, la Patologia Generale e l'Immunologia, atte a favorire un'interazione attiva e consapevole con il mondo della ricerca biomedica, clinica e farmaceutica.
Chi desiderasse approfondire le proprie conoscenze al fine di operare nel vasto mondo dei laboratori di analisi biologiche in senso lato (analisi ospedaliere, ambientali indoor ed outdoor, dei processi produttivi), approfondirà gli aspetti applicativi delle discipline molecolari e cellulari (quali la Biochimica, la Genetica, la Microbiologia). Acquisirà poi le conoscenze teorico-pratiche necessarie per lo svolgimento di analisi biochimiche, genetiche, microbiologiche, citologiche, parassitologiche e tossicologiche, accompagnate dalla conoscenza delle problematiche connesse alle normative in campo laboratoristico, sanitario e ambientale.
Indipendentemente dall'orientamento culturale e professionale del discente, l'attività formativa tenderà a privilegiare la solidità delle conoscenze, piuttosto che la loro mole.
L'attività connessa alla preparazione della tesi di laurea costituirà un'importante fase del percorso formativo ed ad essa sarà dedicato un cospicuo numero di crediti formativi